Due giorni di incontri, riconoscimenti e attività di team-building a Riccione per fare il punto sulle sfide del settore logistico, celebrare le eccellenze del Network e tracciare la rotta verso il futuro.
Riccione, 30 settembre 2025 – Palletways Italia, parte del principale network europeo di trasporto espresso di merce pallettizzata, ha riunito la propria rete di Concessionari a Riccione, il 26 e 27 settembre, in occasione della Convention annuale 2025 “Delivering Today Tomorrow Together”. Un appuntamento strategico per condividere visioni, analizzare le tendenze del settore logistico e fare il punto sull’evoluzione del Network a un anno dalla precedente edizione.
La prima giornata ha alternato momenti di confronto ad attività di team building, rafforzando il senso di appartenenza e lo spirito di squadra tra i Concessionari.
I lavori si sono aperti con una sessione plenaria guidata dal top management di Palletways Italia, durante la quale sono stati affrontati temi chiave per la valorizzazione del Network e per lo sviluppo del business. Tra i punti centrali: le azioni per migliorare le performance del Network, le nuove iniziative commerciali, i risultati delle survey interne — prezioso strumento di dialogo con i Concessionari — e le prospettive di crescita nei mercati serviti. Particolare attenzione è stata dedicata agli sviluppi normativi del settore, con un focus sull’evoluzione delle accise nel comparto vinicolo, tema di rilevante impatto per la filiera logistica e distributiva.
“Anche quest’anno, la Convention è stata una grande festa, un’occasione per incontrare i Concessionari e favorire le relazioni personali, presupposto indispensabile per il nostro modello di business. Abbiamo voluto condividere con i Concessionari ed i nostri collaboratori il percorso che stiamo tracciando insieme come Network. La nostra strategia è finalizzata a garantire ai Clienti la massima qualità del servizio, costruendo al contempo le basi per una crescita sostenibile e strutturata nel medio-lungo periodo. La capacità di reagire con efficienza alle sfide logistiche, normative e commerciali è cruciale. I nostri Concessionari rappresentano il fulcro di questo modello: una rete integrata, performante e orientata al futuro del trasporto urgente di merce pallettizzata”, ha dichiarato Massimiliano Peres, Managing Director di Palletways Italia. E ha aggiunto: “Guardando avanti, continueremo a investire in qualità, digitalizzazione e collaborazione — tre leve strategiche per affrontare il cambiamento e generare valore concreto per clienti e Concessionari”.
Momento particolarmente significativo della giornata, l’intervento di Massimo Marciani, Presidente del Freight Leaders Council e Consulente Tecnico presso la Commissione Europea per la Mobilità Urbana. In un confronto interattivo con la platea, l’esperto ha illustrato i principali trend che stanno trasformando la logistica: dai modelli collaborativi all’uso strategico di dati e intelligenza artificiale. È emerso come la rete Palletways rappresenti già oggi una risposta concreta a queste sfide: una piattaforma nazionale capace di garantire efficienza, puntualità e sostenibilità grazie alla forza del Network.
“Se vogliamo una logistica all’altezza degli standard europei, dobbiamo investire prima di tutto nelle persone: formazione continua e condivisione delle migliori pratiche, dei dati e degli strumenti digitali. Solo così gli operatori, grandi e piccoli, parlano lo stesso linguaggio e possono adottare principi evoluti — dal groupage strutturato alla pianificazione predittiva — che rendono la rete più efficiente, sicura e trasparente. Reti come Palletways dimostrano ogni giorno che la collaborazione crea valore: mettono insieme primo e ultimo miglio in un’unica ‘infrastruttura invisibile’, ottimizzano i carichi, riducono i chilometri a vuoto, abilitano un accesso ordinato alle città e quindi tagliano le emissioni e aumentano la sicurezza per autisti e cittadini. È un modello che funziona e che il sistema Paese dovrebbe sostenere e replicare, perché genera un impatto positivo reale su imprese, territori e ambiente.”, ha affermato Marciani.
L’evento ha visto anche la premiazione dei top performer. Tra questi, i vincitori del Platinum Club, la nuova iniziativa lanciata a febbraio 2025 per stimolare i Concessionari a migliorare continuamente e basata su un sistema di valutazione oggettivo per valorizzare i dieci Concessionari che si sono particolarmente distinti nel corso dell’anno per performance eccellenti in termini di qualità del servizio, puntualità, sviluppo commerciale e digitalizzazione. Sono stati premiati: Italmondo Trasporti, Ciccioli – Helvia Recina, la filiale Palletways di Genova, BS Trasporti SRL, D.M.I. Trans, TDP SRL, Trasporti Marchesi, la filiale Palletways di Sala Bolognese, Logistica Zanardo e L.D. Logistic.
Nel corso della serata sono stati celebrati anche i Concessionari con una lunga storia all’interno del Network, assegnando il Premio Fedeltà a: Trasporti F.lli Primiceri e Solog che da oltre 20 anni fanno parte del Network Palletways; Pizeta Express e B.S. Group presenti da oltre 15 anni; ed infine Tre Elle, BLS Business Logistics Solutions e Emidi viaggi presenti da oltre 10.
Il giorno successivo tutti i partecipanti si sono sfidati al Circuito Kart di Misano in un’avvincente sfida a squadre con l’obiettivo di divertirsi e, al contempo, sviluppare sempre più il gruppo e l’importanza della collaborazione per il successo della squadra.
La Convention 2025 ha confermato la visione di Palletways Italia: essere non solo un operatore logistico, ma un vero partner strategico, in grado di supportare e favorire la crescita dei Concessionari, valorizzandone le eccellenze e promuovendo una logistica sempre più intelligente, efficiente e sostenibile.